Sei alla ricerca di un piatto che sia allo stesso tempo rustico, confortante e sorprendentemente versatile? Allora devi assolutamente provare la Crostata duchessa salsiccia e patate, una ricetta capace di risolvere una cena infrasettimanale ma anche di fare un figurone sulla tavola delle feste.

CROSTATA DUCHESSA sito2

Questa non è la solita torta salata: la sua base soffice e leggermente umida la distingue dalle classiche crostate con pasta brisée o sfoglia, regalando un’esperienza gustativa unica e avvolgente. È una ricetta facile da realizzare, ma il risultato finale è di grande impatto visivo e Culinario, perfetta per chi desidera portare in tavola qualcosa di speciale senza passare ore ai fornelli.

Crostata Duchessa Salsiccia e Patate: La Ricetta Facile Che Conquista Tutti

Immagina questa delizia dorata e profumata al centro della tua tavola durante le Feste: un vero e proprio invito alla convivialità. Ma la sua magia non si limita al periodo festivo. La crostata duchessa salsiccia e patate è una soluzione geniale anche per un buffet informale tra amici, dove può essere facilmente tagliata a spicchi e servita su un tagliere rustico, diventando un antipasto gustoso e ricco che tutti apprezzeranno. Non solo, si trasforma con disinvoltura in un piatto unico completo e appagante per una cena in famiglia, magari accompagnata da una semplice insalata fresca. La sua consistenza morbida la rende piacevole al palato di grandi e piccini.

CROSTATA DUCHESSA sito

Uno dei punti di forza di questa torta salata salsiccia e patate è la sua incredibile adattabilità. Sebbene la combinazione di salsiccia saporita e patate tenere sia un classico intramontabile, la base neutra e soffice si presta ad accogliere infinite variazioni. Pensa a questa ricetta come a una tela bianca per la tua creatività culinaria, una fantastica ricetta svuotafrigo! Hai delle verdure di stagione avanzate? Saltale rapidamente in padella e aggiungile al ripieno con del formaggio filante. E per gli amanti del pesce, perché non osare con una farcitura a base di formaggio spalmabile e salmone affumicato? Le possibilità sono davvero illimitate.

Ho testato con successo questa crostata salata morbida sia nella versione tradizionale che in quella senza glutine per garantire la stessa sofficità. Inoltre ho utilizzato formaggi senza lattosio, dimostrando che gusto e inclusività possono andare di pari passo.

E non dimentichiamo l’aspetto estetico! Nella nostra proposta, le fettine di patate non sono solo parte del ripieno, ma vengono utilizzate per creare una splendida decorazione a forma di corona sulla superficie. Un piccolo accorgimento che trasforma una semplice crostata salata in un piatto “bello oltre che buono”, degno di una celebrazione.

Insomma, la Crostata Duchessa è molto più di una semplice ricetta: è un passe-partout per ogni occasione, un comfort food versatile e una base perfetta per sperimentare. È la dimostrazione che con ingredienti semplici si possono ottenere risultati straordinari. Sei pronto a scoprire tutti i segreti per preparare questa meraviglia? Segui i miei passaggi e preparati a stupire i tuoi ospiti!


CROSTATA DUCHESSA
Preparazione
15 min
Cottura
40 min
Tempo totale
55 min
 

Difficoltà della Ricetta: FACILE

Porzioni: 6 persone
Chef: Polvere di Riso
Ingredienti
Per la base
  • 3 uova
  • 8 g sale
  • 1 cucchiaino raso zucchero
  • 150 ml latte senza lattosio
  • 60 g formaggio grattugiato senza lattosio
  • 60 ml olio extra vergine di oliva
  • 16 g lievito istantaneo per salati*
  • 180 g farina 00 (oppure 200g farina di riso)
  • 50 g fecola di patate
Per il ripieno e la decorazione
  • 450 g patate lesse (peso crude senza buccia)
  • 2 salsicce
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio aglio
  • 80 g radicchio
  • 20 g formaggio grattugiato senza lattosio
  • 1 mozzarella senza lattosio
  • 5 g zucchero
  • Sale q.b.
  • Pangrattato q.b.
Istruzioni
  1. In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il sale, lo zucchero e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche.

  2. Aggiungiamo 60g del formaggio grattugiato, il latte, l'olio extravergine di oliva, la farina, la fecola di patate e il lievito. Mescoliamo con le fruste fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

  3. Prepariamo uno stampo per crostate furbe da 28 cm, oliato e infarinato, versiamoci l'impasto e con una spatola livelliamo la superficie.

  4. Portiamo a cuocere in forno statico, preriscaldato a 170° C per circa 20 minuti, oppure in forno ventilato a 160° C per lo stesso tempo.

  5. Cotta la base della crostata morbida, che deve risultare ben dorata in superficie, rimuoviamola dallo stampo rovesciandola sul piatto da portata.

    Lasciamola raffreddare, quindi prepariamo la farcitura.

Prepariamo il ripieno
  1. Schiacciamo con una forchetta le patate lesse, aggiungiamo 20g del formaggio grattugiato, il sale a piacere e mescoliamo con una forchetta.

  2. Sbricioliamo le salsicce e facciamole cuocere in padella aggiungendo lo spicchio d'aglio, lo scalogno tagliato a pezzi, il radicchio tagliato, il sale a piacere e un cucchiaino raso di zucchero. Per la cottura saranno necessari circa 10 minuti.

  3. Per farcire la crostata salata mettiamola su una teglia da forno, ricoperta di carta forno, e creiamo uno strato di patate: 3 cucchiai, da distribuire su tutta la base con l'aiuto di un cucchiaio.

  4. Aggiungiamo la salsiccia cotta con il radicchio e aggiungiamo la mozzarella tagliata a pezzettini.

  5. Mettiamo le patate restanti in una sac a poche con punta a stella e creiamo la cornice di patate, per tutto il bordo della crostata.

  6. Aggiungiamo un po’ di pangrattato sulle patate e portiamo la crostata a cuocere in forno ventilato, preriscaldato a 200° C per 5 minuti circa, fino a ottenere la doratura desiderata.

  7. Possiamo gustare la crostata duchessa sia calda, appena sfornata, che fredda il giorno dopo: sarà sempre deliziosa!

Note

*io ho utilizzato il mio LIEVITO SENZA NICHEL fatto in casa.

crostata duchessa STEP

Qui trovi la video ricetta passo passo


IL MIO LIBRO DI RICETTE SENZA NICHEL E SENZA LATTOSIO lo trovi su AMAZON, in tutte le LIBRERIE e gli store online:
il mio libro 2


crostata duchessa COPERTINA SITO

Condividi su:
FacebookWhatsAppTelegramMessengerTwitterPinterestEmailCopy Link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *