Difficoltà della Ricetta: FACILE
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il sale, lo zucchero e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche.
Aggiungiamo 60g del formaggio grattugiato, il latte, l'olio extravergine di oliva, la farina, la fecola di patate e il lievito. Mescoliamo con le fruste fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Prepariamo uno stampo per crostate furbe da 28 cm, oliato e infarinato, versiamoci l'impasto e con una spatola livelliamo la superficie.
Portiamo a cuocere in forno statico, preriscaldato a 170° C per circa 20 minuti, oppure in forno ventilato a 160° C per lo stesso tempo.
Cotta la base della crostata morbida, che deve risultare ben dorata in superficie, rimuoviamola dallo stampo rovesciandola sul piatto da portata.
Lasciamola raffreddare, quindi prepariamo la farcitura.
Schiacciamo con una forchetta le patate lesse, aggiungiamo 20g del formaggio grattugiato, il sale a piacere e mescoliamo con una forchetta.
Sbricioliamo le salsicce e facciamole cuocere in padella aggiungendo lo spicchio d'aglio, lo scalogno tagliato a pezzi, il radicchio tagliato, il sale a piacere e un cucchiaino raso di zucchero. Per la cottura saranno necessari circa 10 minuti.
Per farcire la crostata salata mettiamola su una teglia da forno, ricoperta di carta forno, e creiamo uno strato di patate: 3 cucchiai, da distribuire su tutta la base con l'aiuto di un cucchiaio.
Aggiungiamo la salsiccia cotta con il radicchio e aggiungiamo la mozzarella tagliata a pezzettini.
Mettiamo le patate restanti in una sac a poche con punta a stella e creiamo la cornice di patate, per tutto il bordo della crostata.
Aggiungiamo un po’ di pangrattato sulle patate e portiamo la crostata a cuocere in forno ventilato, preriscaldato a 200° C per 5 minuti circa, fino a ottenere la doratura desiderata.
Possiamo gustare la crostata duchessa sia calda, appena sfornata, che fredda il giorno dopo: sarà sempre deliziosa!
*io ho utilizzato il mio LIEVITO SENZA NICHEL fatto in casa.