Ricetta base della piadina senza glutine facile da preparare, con pochissimi ingredienti e con nulla da invidiare all’originale.
Questa ricetta è anche vegana, senza nichel e senza lattosio. Le piadine senza glutine in commercio hanno sempre dei costi proibiti e quasi sempre degli ingredienti non proprio “perfetti”. Volevo quindi creare la mia versione sana e economica per il piacere del palato e anche del portafoglio.
Come preparare la piadina senza glutine
INGREDIENTI (per 2 piadine senza glutine da 22cm)
– 100g farina di riso
– 1 cucchiaio olio extra vergine d’oliva
– 60g acqua
– 1 pizzico bicarbonato
– Sale
PROCEDIMENTO
1. Inserite tutti gli ingredienti nella ciotola e amalgamate fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.
2. Oliate una padella antiaderente con un fazzoletto e stendete metà dell’impasto direttamente nella padella con le mani (unte con l’olio se necessario), fino a ottenere la forma della piadina tonda.
3. Cuocete la piadina circa 3 minuti per lato, aiutandovi nel girarla con un piatto per non romperla, se necessario.
Qui trovate la video ricetta passo passo
Mi trovate su facebook, instagram e youtube.
Qui trovate la DIETA per l’allergia al NICHEL
Ho eseguito tutti i passaggi, ma putroppo il panetto liscio non è proprio venuto.
La pasta si sbriciola subito, come se mancasse un legante. Infatti ho provato a creare la forma della piadina direttamente nella padella ma a quel punto è stato impossibile girarla e metterla nel piatto senza che si frantumasse…:(
io aggiungo della fecola di patate mentre impasto e si compatta meglio
Ho fatto questa piadina questa sera ed e’venuta buonissima.Pochi ingredienti e con solo farina di riso.E poi cuoce prestissimo.Grazie
Marilena sono felicissima, grazie
Ciao grazie mille per le tue bellissime ricette mi riescono sempre bene, volevo chiederti se per queste piadine posso omettere il pizzico di bicarbonato grazie.
Finalmente trovo una ricetta senza i pacchetti di farina senza glutine ma con farina di riso, anche se ho i miei dubbi che vengano con solo questi ingredienti. Io metto anche un po’ di maizena ed 1 uovo intero e direi é abbastanza accettabile.
Le mie sono venute assolutamente diverse, non si possono nemmeno chiamare piadine ahahah!
Tutte spezzettate
ahahahahah Aurora ci vuole un po di pratica ahahahahah
A me non sono venute così belle, ma cmq si possono mangiare.
Grazie tante.
dai la prossima volta verranno anche belle
Ma posso anche preparare l'impasto la mattina, lasciarlo in frigo e cuocere la sera?
Marina!
Sei bravissima, presenti sempre idee geniali per i tuoi piatti adatti a chi è intollerante o allergico a qualche alimento…continua così! Bacioni e buona giornata! ps. queste piadine le proverò al più presto
Super….e così si mangia più sano e si risparmia pure! Brava!!!
Una ricetta buonissima e davvero versatile da adattare ad ogni tipo di alimentazione
Bravissimaaaa
Che delizia!!!!
TI E' VENUTA BENISSIMO, BRAVA!!!!E' ASSOLUTAMENTE DA PROVARE!!!BACI SABRY