Oggi prepariamo la crostata di mele della Nonna, un dolce della tradizione semplice e genuino. Una ricetta friabile e ricca di gusto, un dolce ricco di mele che piace sempre a tutti e che andrà a ruba.

CROSTATA DI MELE sito 2

Questa ricetta mi porta indietro nel tempo ai sapori della mia infanzia e ai pomeriggi passati con la mia Nonna e i miei amati cugini. Ho voluto per questo condividere con voi questa ricetta speciale che è
✅Senza Lattosio
✅Senza Nichel
per prepararla in versione
✅Senza Glutine
ci basterà utilizzare la pasta frolla senza glutine in sostituzione della pasta frolla con glutine.

Come preparare la crostata di mele

Per prima cosa prepariamo la pasta frolla e facciamola riposare in frigo per 30 minuti. Stendiamo la frolla ma non troppo sottile perché dovrà reggere il peso delle mele.
Sbucciamo le mele, tagliamole a spicchi sottili e condiamole con lo zucchero e il succo di limone. Adesso stendiamo sulla frolla la confettura di pesche e aggiungiamo le fettine di mele.
Decoriamo la crostata con le strisce. Portiamo la crostata a cuocere in forno. Cotta la crostata facciamola raffreddare, estraiamola dallo stampo e decoriamola con zucchero a velo.

CROSTATA DI MELE sito 6

Vediamo adesso insieme come preparare la crostata della nonna con le mele e se la provate fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate!

Crostata di Mele
Preparazione
15 min
Cottura
45 min
Tempo totale
1 h
 

Difficoltà della Ricetta: FACILE

Per preparare la crostata per 6 persone dimezziamo le dosi e utilizziamo una tortiera da 22cm

Porzioni: 12 persone
Ingredienti
Per la pasta frolla
  • 2 uova
  • 280 g zucchero
  • 200 g burro senza lattosio
  • 450 g farina 00
  • 1 pizzico bicarbonato (oppure un cucchiaino lievito per dolci)
  • Scorza di limone
Per il ripieno
  • 3 mele
  • 2 cucchiai zucchero
  • Succo di un limone
  • 250 g confettura di pesche + q.b. per spennellare le mele
Per decorare
  • Zucchero a velo
Istruzioni
  1. In una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero. Grattugiamo la scorza del limone e mescoliamo con una forchetta.

  2. Aggiungiamo il burro freddo tagliato a pezzettini. Aggiungiamo il bicarbonato, la farina poco alla volta e lavoriamo l’impasto fino a ottenere un panetto. Copriamolo con la pellicola e facciamo riposare in frigo per 30 minuti. 

  3. Sbucciamo le mele e tagliamole a spicchi sottili e condiamole con i due cucchiai di zucchero e il succo del limone e mescoliamo.

  4. Stendiamo 2/3 della pasta frolla su un foglio di carta forno. Sistemiamo la frolla stesa sulla teglia per crostate da 28-30 cm imburrata e infarinata, e ritagliamo i bordi. 

  5. Bucherelliamo la base con la forchetta e stendiamo la confettura di pesche. 

  6. Distribuiamo adesso le fettine di mele. Spennelliamole con un po' di confettura di pesche. Decoriamo la crostata con le strisce.

  7. Portiamo la crostata a cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti circa. 

  8. Cotta la crostata, facciamola completamente raffreddare, estraiamola dallo stampo e decoriamola con zucchero a velo.

Note

Per preparare la crostata in versione senza glutine utilizziamo questa pasta frolla come base della ricetta:
- 2 uova
- 300g zucchero
- 1 pizzico sale
- 1 pizzico bicarbonato
- 400g farina di riso
- 100g fecola di patate
- 200g burro senza lattosio
- Scorza di un limone

crostata di mele STEP FINALI 1

crostata di mele STEP FINALI 2

Qui trovate la video ricetta passo passo:

Condividi su:
FacebookWhatsAppTelegramMessengerTwitterPinterestEmailCopy Link

3 Comments on Crostata di mele della Nonna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *